LGS sta per sindrome di Lennox-Gastaut, rara forma di epilessia che colpisce i bambini e li accompagna per tutta la vita.
Viene diagnosticata quando coesistono crisi diverse per fenomenologia, spesso gravi e poco sensibili alle cure, e un particolare modo di apparire dell’EEG. Oltre le crisi, i bambini con LGS hanno anche disabilità cognitiva e disturbi del comportamento.
La sindrome di Lennox Gastaut (LGS) è una encefalopatia epilettica, malattia rara, 2,8 x 10.000 nati vivi. Rappresenta 1-2% di tutti i soggetti con epilessia con un esordio tra 1-8 anni ma possibile anche in età adulta. La disabilità intellettiva e le problematiche comportamentali connesse alla sindrome condizionano la qualità della vita.
La LGS è una condizione grave e ad “ammalarsi” col bambino è l’intero nucleo familiare dove improvvisamente irrompe il caos e va in crisi l’intera “presenza” del sistema famiglia. La care del soggetto con LGS e della famiglia deve quindi basarsi su un approccio multifattoriale ed evolutivo, considerando sia gli aspetti organici sia psicologici e sociali.
Il riconoscimento dell’insieme di questi aspetti e la loro cura richiedono la condivisione tra i diversi operatori e la famiglia per la costruzione di un progetto di vita sostenibile. Le diverse competenze ed esperienze presenti si confronteranno in questo scenario per un miglioramento del percorso di cura
Corso formativo ECM n. 6504- 395250 con n. 5 crediti
Evento formativo ECM rivolto a:
1) Medico Chirurgo specialista in:
- Medicina Interna
- Neurologia
- Neuropsichiatria Infantile
- Pediatria
- Medicina Generale (Medici di Famiglia)
- Continuità Assistenziale
- Pediatria (Pediatri di libera scelta)
- Psicoterapia
- Epidemiologia
2) Infermiere Pediatrico
3) Logopedista
4) Terapista occupazionale
5) Psicologo
6) Infermiere
7) Fisioterapista
8) Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva
9) Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
10) Tecnico di Neurofisiopatologia